
Nel cuore della Palermo barocca troviamo i Quattro Canti. Si trovano a Piazza Villena che deve il suo nome al viceré spagnolo marchese di Villena che la fece costruire.
La piazza ha una struttura ottagonale da cui si diramano i due principali assi viari di Palermo ossia corso Vittorio Emanuele e via Maqueda ma un tempo è stata teatro delle esecuzioni pubbliche con i corpi lasciati nelle forche come monito per la popolazione.
Almeno uno dei lati della piazza è sempre illuminato dal sole, da qui il nome Teatro del Sole. Le statue agli apici rappresentano i quattro fiumi di Palermo: Oreto, Kemonia, Pannaria e Papireto che sono anche un’allegoria delle stagioni, dei regnanti storici della città e delle sante patrone palermitane: Santa Cristina, Sant’Oliva, Santa Ninfa e Sant’Agata.
I Quattro Canti rappresentano un insieme monumentale molto scenografico di stile tardo-manieristico con influssi barocchi e per questo è stato ed è tuttora una sorta di teatro a cielo aperto per artisti ma anche una location ambita per film e video.